Fasi del Restauro Serramenti Infissi
Fasi del restauro serramenti infissi
1.Sverniciatura
Chi parte bene è a metà dell’opera… così recita un vecchio e saggio detto e, sinceramente, riteniamo che
sia una grandissima verità anche nella procedura di restauro delle persiane in legno.
Il procedimento di sverniciatura (a ciclo controllato) del legno avviene utilizzando idonee vasche
riempite con soluzioni liquide completamente ecologiche (non contenenti cioè solventi clorurati), che
rispettano la tenuta delle colle dei giunti e rimuovono completamente tutti gli strati di vecchie vernici e
impregnanti.
Dopo i serramenti o l’infissi vengano passate a mano e con levigatrici orbitali con cura e attenzione, della
carta vetrata prima a grana media e poi a grana fine, per non rigare o rovinare irrimediabilmente
l’infisso o i serramenti in legno.
Dopo i Serramenti o l’infissi vengano passato attraverso di una macchina automatica e chiamata
spazzolatura.
2.Riparazioni
Le riparazioni vengono effettuate sulle parti rovinate del legno con tasselli o stuccate solo sui nodi in maniera
tale da ripristinare il funzionamento originale dell’infisso. Non verranno stuccate o rasate con stucco le
fessurazioni del legno, in quanto col tempo si potrebbero avere distacco dello stucco dal supporto ligneo con
conseguente rottura del film di vernice.
3.Carteggiatura
Questa fase di lavorazione consente di eliminare le eventuali scorie e le micro fibre del legno che si sono
alzate con la sverniciatura. Tutto questo per ottenere un prodotto ben levigato e con gli spigoli arrotondati al
fine di permettere un ottimo ancoraggio al film di vernice.
4.Impregnazione con prodotti all’acqua
Impregnazione con prodotti all’acqua. Impregnante penetrano in profondità nel legno senza formare una
pellicola superficiale. Preservano il legno dagli attacchi biologici, come i “funghi dell’azzurramento” che
danneggiano l’estetica, i “funghi della marcedine” e gli insetti xilofagi (tarli). Allo stesso tempo rendono il legno
idrorepellente, pur mantenendo il poro aperto: da qui risulta una calibrata permeabilità, condizione
indispensabile perché la fibra possa “vivere” come quando era alimentata naturalmente. Questa è la
caratteristica fondamentale che spiega il risalto che acquista la superficie del legno: respirando attraverso i
pori, tornano a vibrare tutte le fibre, i nodi, le sue tipiche tonalità e tessiture.
Gli impregnanti sono disponibili, oltre che nel tipo trasparente, anche in vari colori ottenuti con pigmenti
selezionati, inalterabili ai raggi ultravioletti, causa prima dell’ingrigimento del legno. I colori sono poi tra di loro
mescolabili e possono essere resi tenui, se diluiti con il tipo incolore.
Il legno così trattato resiste al vento e al sole. Gli impregnanti sono efficaci per ogni tipo di legno: nuovo e
vecchio, nostrano e tropicale, all’interno e all’esterno, anche quando le condizioni climatiche sono quelle
insidiose del mare o della montagna. Un ulteriore pregio è dato dalla praticità: infatti, a differenza delle normali
vernici, i prodotti impregnanti non sono soggetti a sfogliazione e non occorre più sverniciare, raschiare e
carteggiare. La manutenzione e il rinnovamento sono facili perché è sufficiente spolverare o lavare la superficie
da trattare, per poi procedere alla nuova applicazione di impregnante.
5.Applicazione fondo
Dopo la mano di impregnante, se vogliamo dare la massima durata al ciclo di verniciatura, si deve sempre applicare due mano di vernice di fondo.
ll trattamento di Fondo In un’unica mano impermeabilizza, isola e garantisce un ottimo riempimento, da noi applicato sempre con il sistema a spruzzo, questo perché così i pori del legno si riempiono meglio e il legno è meglio isolato . I prodotti da noi utilizzati hanno un alto residuo secco e sono addizionati con biocidi per preservare ulteriormente il vostro serramento
6.Carteggiatura fondo
Una volta asciugati il fondo, viene eseguita la carteggiatura dello stesso tramite spazzolatura meccanica e
rifinitura manuale. Detta operazione serve ad ottenere un supporto liscio per una migliore qualità del prodotto in
finitura.
7.Finitura
Dopo l’operazione precedente l’infisso è pronto per ricevere la mano di finitura, che verrà applicata a spruzzo
con una grammatura di 300 micron umidi al mq. La finitura finale è molto importante sia per garantire un buon
risultato estetico, ma soprattutto per una migliore protezione dal serramento esterno . Infatti una buona finitura
deve svolgere le seguenti funzioni.
1. Mantenere una buona elasticità nel tempo del film che permetta di sopperire ai movimenti de legno senza
interrompersi.
2. Contrastare in maniera efficace la penetrazione dei raggi U.V. che possono compromettere l’aggrappaggio
del film al supporto ligneo e provocare spogliamenti e distacchi del film.
3. Ridurre il più possibile l’assorbimento di acqua e di vapore da parte dell’infisso onde evitare le variazioni
dimensionali del legno che possono compromettere il film verniciante.
8.Verniciatura ferramenta
La ferramenta viene verniciata sarà rimontata nel rispetto della sicurezza.